Titolo: Perché scompare il crepuscolo dei grumi di latte?
Della progressiva scomparsa delle crocchette di latte, prodotto lattiero-caseario tradizionale, si è ampiamente discusso negli ultimi anni. Questo articolo analizzerà le ragioni della sua scomparsa dai dati di mercato, dalle preferenze dei consumatori, dalle tendenze del settore, ecc. ed esplorerà le questioni profonde alla base di questo fenomeno sulla base di argomenti caldi degli ultimi 10 giorni.
1. Temi caldi degli ultimi 10 giorni e discussioni relative al crepuscolo dei grumi di latte

| Parole chiave di ricerca calde | Popolarità della discussione (indice) | Punto principale |
|---|---|---|
| I grumi di latte scompaiono al crepuscolo | 152.000 | L’artigianato tradizionale va perduto e la domanda del mercato diminuisce |
| Il declino dei latticini tradizionali | 98.000 | Impatto del cibo moderno e cambiamenti nelle preferenze dei giovani |
| tendenze alimentari sane | 126.000 | I prodotti a basso contenuto di zuccheri e di grassi sono più popolari |
2. Analisi delle ragioni della scomparsa dei grumi di latte
1.Cambiamenti nella domanda del mercato: I consumatori moderni sono più propensi a scegliere latticini a basso contenuto di zuccheri e grassi, mentre la formula ad alto contenuto di zuccheri e grassi dei tradizionali cubetti di latte viene gradualmente marginalizzata.
| gruppo di consumatori | Le preferenze cambiano | influenza |
|---|---|---|
| Giovani (18-35 anni) | Preferisci snack portatili e a basso contenuto di zuccheri | Blocco di latte Le vendite di Twilight diminuiscono del 40% |
| Persone di mezza età e anziani (36-60 anni) | Conservano ancora le preferenze di gusto tradizionali | La quota di mercato è scesa al 20% |
2.Aumento dei costi di produzione: Il tradizionale processo di produzione del blocco del latte è complicato e il costo della manodopera aumenta di anno in anno, mentre il costo delle alternative prodotte industrialmente è inferiore.
| Voci di costo di produzione | Artigianato tradizionale (yuan/kg) | Sostituti industriali (yuan/kg) |
|---|---|---|
| Costo della materia prima | 25 | 18 |
| Costo del lavoro | 15 | 5 |
3.La concorrenza nel settore si intensifica: I marchi emergenti stanno conquistando il mercato attraverso aromi e confezioni innovativi, mentre i tradizionali blocchi di latte mancano di competitività.
4.Divario di eredità culturale: la consapevolezza delle generazioni più giovani nei confronti dei prodotti lattiero-caseari tradizionali è diminuita, determinando una disconnessione tra i gruppi di consumatori.
3. L'impatto degli eventi caldi degli ultimi 10 giorni sul crepuscolo dei cubetti di latte
1.Tendenza alimentare sana: La popolarità dell’argomento “dieta a basso contenuto di zuccheri” sui social media ha ulteriormente ridotto lo spazio vitale dei latticini tradizionali ad alto contenuto di zuccheri.
2.L'impatto delle nuove bevande al tè: I prodotti in capsule di latte lanciati dal marchio di tè al latte attirano i consumatori che altrimenti potrebbero acquistare cubetti di latte dal sapore più ricco.
| Prodotti concorrenti | tasso di crescita della quota di mercato | Attira soprattutto la folla |
|---|---|---|
| Tè al latte di nuovo stile | +35% | Donne dai 18 ai 30 anni |
| yogurt vegetale | +28% | Appassionato di alimentazione sana |
4. Possibili soluzioni
1.innovazione di prodotto: Sviluppa versioni a basso contenuto di zucchero o aggiungi ingredienti funzionali (come i probiotici).
2.marketing culturale: Diffondere le tecniche di produzione tradizionali e valorizzare il valore culturale attraverso brevi piattaforme video.
3.Trasformazione del canale: passaggio dai supermercati tradizionali ai supermercati boutique o alle piattaforme di e-commerce per soddisfare i gruppi di clienti target.
4.Cooperazione transfrontaliera: Co-branding con un marchio di tè e rientro sul mercato utilizzando cubetti di latte come materia prima.
5. Prospettive future
Sebbene Milk Block Dusk si trovi ad affrontare sfide impegnative, c'è ancora speranza di ottenere la "rinascita di vecchi prodotti" cogliendo accuratamente la psicologia dei consumatori della Generazione Z e innovando insieme alle tendenze nazionali. Anche la recente ascesa dell’“economia della nostalgia” (come la popolarità del dim sum vecchio stile) fornisce casi di riferimento. La chiave è bilanciare tradizione e innovazione e trovare un modo di espressione che si adatti alle moderne abitudini di consumo.
(Il testo completo è di circa 850 parole in totale)
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli